LA SPIAGGIA DI CHESIL BEACH

Il romanzo di McEwan è ambientato interamente nella spiaggia inglese nota come Chesil Beach, località iconica della costa del Dorset, non troppo distante da Londra. Tutto il litorale è patrimonio UNESCO e la spiaggia di piccoli ciottoli, tutti di diverse forme e colori, è particolarmente affascinante perché unisce due lembi di terra, ovvero l’Isola di Portland con il resto della terraferma. Del luogo McEwan ha raccontato: “CHESIL BEACH mi ispirava per la possibilità di più metafore narrative; il fatto che i protagonisti, in un momento così importante della loro vita, siano bloccati su entrambe le parti su una lingua di ghiaia si riflette nella sensazione straniante di dover arrivare a una nuova consapevolezza e invece rimanere intrappolati al confine”.

LA LUNGA STORIA DEL FILM

La produzione del film è nata molto presto: Ian McEwan ha cominciato a scrivere la sceneggiatura poco tempo dopo l’uscito del romanzo, appositamente per il regista Sam Mendes, celebre soprattutto per American Beauty ed Era mio padre ma anche per l’adattamento di Revolutionary Road. Prima di cominciare l’avventura per CHESIL BEACH, è stato però chiamato a girare i nuovi capitoli di 007. Come rifiutare? Nel frattempo il progetto era finito anche tra le mani di Ang Lee ma persino con il regista taiwanese non ha avuto fortuna. Solo grazie alla forza e tenacia della produttrice di Carol Elizabeth Karlsen, innamorata del libro, CHESIL BEACH ha visto la luce: un anno dopo l’incontro con il regista Dominic Cook, al suo esordio nel cinema, sono iniziate le riprese con Saoirse Ronan e Billy Howle.

ChesilBeach_AlCinema

DOMINIC COOKE, DAL PALCO AL CIAK

Conosciutissimo in patria inglese per le sue regie teatrali, Cooke è alla sua prima esperienza sul set cinematografico ma grazie alla spontaneità e alla potenza dello script di McEwan, si è misurato alla perfezione con la sfida richiesta. Forte dell’esperienza paterna come montatore e della collaborazione con il direttore della fotografia Sean Bobbit (lo stesso di Steve Mc Queen per Shame, Hunger e 12 anni schiavo), Cook ha affidato a una precisa palette di colori e alla grana della pellicola la resa fotografica la tenerezza della storia d’amore che doveva raccontare, restituendo la bellezza dei paesaggi e delle parole in un magnifico dipinto cinematografico.

L’AMORE ALL’EPOCA DELLA SWINGING LONDON

Gli anni Sessanta stavano per creare un boom innovativo e all’avanguardia non solo in tutta la società ma anche nel mondo della moda. Il costumista Keith Madden si è però dovuto attenere all’ambientazione storica di CHESIL BEACH, poco prima che tutto questo accadesse e i ragazzi si trovavano ancora al confine tra il mondo conservatore e quello moderno. Ma la sfida per lui non è stata meno interessante: il vestito di Saoirse del giorno del matrimonio doveva essere speciale. Per lei ha scelto il blu del cielo e del mare per abbinarsi alla fotografia della pellicola, ma entrambi dovevano avere l’aspetto drammatico di due ragazzi cresciuti troppo in fretta e intrappolati in una situazione su cui non potevano avere controllo.

PRIMA DEI BEATLES E DEI ROLLING STONES

CHESIL BEACH è ambientato inoltre in un mondo in cui la musica pop e rock non aveva ancora preso piede tra i teenager e non aveva aiutato le rivoluzioni a ribaltare la società. Nel 1963, un anno prima dei fatti narrati in CHESIL BEACH, sarebbe uscito infatti Please Please Me dei Beatles, la band che avrebbe cambiato per sempre la musica, e non solo. Ciò però non significa che nella produzione del film non ci sia cura per la colonna sonora, anzi. A partire dalla protagonista Florence, violinista classica, fino alla passione per il jazz del suo innamorato Edward, la musica in CHESIL BEACH è preponderante, a volte fino a scavalcare i silenzi imbarazzati tra i due sposini.
Registrata allo Studio 2 di Abbey Road Studio dove i Beatles hanno registrato “Sgt. Peppers” scrivendo la storia, la colonna sonora varia da Mozart a Bach, da Schubert a Chuck Berry ed è stata curata da Karen Elliott (responsabile per titoli come
Fantastici animali e dove trovarli, Tre manifesti a Ebbing, Missouri, I figli degli uomini, Florence, Justice League e molti altri successi).

CHESIL BEACH è al cinema dal 15 Novembre!